INTERPROGET, specializzato nella progettazione strutturale antisismica, ha abbracciato sul nascere la possibilità di mettere a disposizione la propria esperienza per gli interventi di messa in sicurezza sismica, grazie al potenziamento de...
L’ingegnere deve concretizzare le idee sviluppate in fase di progettazione architettonica, sulla base dei dati forniti dal geologo riguardo alle caratteristiche dei terreni su cui il fabbricato verrà edificato, tenedo come riferimento: l...
Il manifestarsi di una fessura o di una crepa sulla parete di un fabbricato non deve mai essere sottovalutato, normalmente è sintomatico di un’instabilità della struttura ed in alcuni casi può risultare pericoloso per l&rsq...
Indagini supplementari, indagini decennali, indagini ventennali, prove non distruttive, calcolo vita residua: su autogru, gru su autocarro, gru a torre, gru a ponte (carri-ponte), gru a bandiera, ponti sviluppabili e cestelli. &nbs...
Indagini supplementari, indagini decennali, indagini ventennali, prove non distruttive, calcolo vita residua: su autogru, gru su autocarro, gru a torre, gru a ponte (carri-ponte), gru a bandiera, ponti sviluppabili e cestelli. &nbs...
Indagini supplementari, indagini decennali, indagini ventennali, prove non distruttive, calcolo vita residua: su autogru, gru su autocarro, gru a torre, gru a ponte (carri-ponte), gru a bandiera, ponti sviluppabili e cestelli. &nbs...
Indagini supplementari, indagini decennali, indagini ventennali, prove non distruttive, calcolo vita residua: su autogru, gru su autocarro, gru a torre, gru a ponte (carri-ponte), gru a bandiera, ponti sviluppabili e cestelli. &nbs...
Indagini supplementari, indagini decennali, indagini ventennali, prove non distruttive, calcolo vita residua: su autogru, gru su autocarro, gru a torre, gru a ponte (carri-ponte), gru a bandiera, ponti sviluppabili e cestelli. &nbs...
Indagini supplementari, indagini decennali, indagini ventennali, prove non distruttive, calcolo vita residua: su autogru, gru su autocarro, gru a torre, gru a ponte (carri-ponte), gru a bandiera, ponti sviluppabili e cestelli. &nbs...
I controlli non distruttivi (CnD), o prove non distruttive (PnD), sono un insieme di prove fisiche concepite allo scopo di indagare sull’eventuale presenza di difetti in un pezzo senza doverlo distruggere tutto o in parte, rendendolo inutilizza...
Indagini supplementari, indagini decennali, indagini ventennali, prove non distruttive, calcolo vita residua: su autogru, gru su autocarro, gru a torre, gru a ponte (carri-ponte), gru a bandiera, ponti sviluppabili e cestelli. &nbs...
Riqualificazione periodica delle attrezzature a pressione. Verificha decennale di integrità con esame visivo e spessimetrico ad ultrasuoni (UTS). Le attrezzature a pressione, con pressione > 0.5 bar, sono sottoposte a verifiche per...
Certificazione secondo la Norma EN 1090-1 "Valutazione di conformità dei componenti strutturali per l’esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Marcatura CE". Il contesto di riferimento Il contesto normativo euro...
La denominazione "IMPIANTI TECNOLOGICI" sta ad indicare tutta la serie di impianti relativi all’ambito civile, industriale e per il terziario di seguito elencati: a) elettrici / illuminotecnici b) riscaldamento c) condizionamento d) c...
La protezione acustica nelle costruzioni riveste una primaria importanza ai fini della riduzione dell’esposizione umana al rumore, della riduzione del disturbo reciproco tra unità immobiliari, della tutela del riposo ed infine, della tut...
Le nuove disposizioni di prevenzione incendi emanate con il D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, il D.M. 7 agosto 2012 e il D. 31 ottobre 2012, n. 200 sono state concepite per Progettare, realizzare e gestire nel rispetto degli standard antincendio in manie...
Quella del coordinatore della sicurezza è una figura professionale importantissima, che riguarda in dettaglio la sicurezza sul lavoro e la regolarità dei cantieri temporanei e mobili. Dei cantieri edili ad esempio e in generale dei &ldq...
Negli ultimi anni si sono verificati numerosi incidenti durante lo svolgimento di attività di pubblico spettacolo e trattenimento, come ad esempio i crolli dei palchi avvenuti durante gli allestimenti dei concerti di Jovanotti e di...
La progettazione delle opere pubbliche si differenzia da quella delle opere private perché in essa deve essere presente una completa strutturazione imposta al processo di ideazione e preventivazione. La costruzione dell’opera pubblica d...
Il ruolo del Committente o Responsabile dei lavori (ai sensi dell’art. 89 del D.L. 81/2008) per l’installazione e la manutenzione dei dispositivi anticaduta. Nel momento in cui la copertura diventa luogo di lavoro (come ad esempi...
Mentre il Progettista nell’assumere un incarico professionale (pubblico o privato), contrae con il committente un’obbligazione di risultato, il Direttore dei lavori contrae con il committente un’obbligazione di mezzi, che cons...
Il computo metrico estimativo e' un elaborato del progetto esecutivo e consiste nella stima del costo per la realizzazione di un'opera, sia di nuova costruzione che di ristrutturazione. Due sono i soggetti che utilizzano il Computo M...
La Contabilità dei lavori viene svolta, nel processo di realizzazione di una qualsiasi opera, in due fasi ben distinte e con due diverse finalità: in sede preventiva, all’atto della compilazione del progetto, per determ...
Durante la realizzazione dei lavori e/o al compimento degli stessi, vengono effettuate le operazioni di collaudo per verificare la rispondenza alle aspettative progettuali e di utilizzo dell’opera. Il tecnico incaricato deve possedere i r...
Le perizie, sia tecniche che amministrative, nei diversi settori dell’ingegneria rappresentano un naturale completamento della gamma di servizi che INTERPROGET è in grado di offrire. Si possono avere diverse finalità, dalla ...